Le nostre tipologie di
impianti di lubrificazione.
Progettiamo, produciamo e installiamo <b>sistemi di lubrificazione per diverse applicazioni industriali</b>, offrendo soluzioni personalizzate ad alte prestazioni.
Un impianto di lubrificazione a grasso a linea doppia è ideale per macchinari di grandi dimensioni che operano in condizioni difficili, come nel settore cartario e siderurgico. Tra i suoi vantaggi principali: l’utilizzo ad alte pressioni, la facilità di espansione e la continuità operativa, anche in caso di malfunzionamenti.
Utilizzo ad alte pressioni
garantisce una distribuzione uniforme anche in condizioni estreme, assicurando prestazioni affidabili anche nei contesti più impegnativi.
Espansione o modifica del sistema
il sistema può essere ampliato senza interrompere le operazioni, adattandosi rapidamente a nuove esigenze.
Business Continuity
assicura continuità operativa anche in caso di malfunzionamenti locali, riducendo al minimo i tempi di fermo.
Utilizzo ad alte pressioni
garantisce una distribuzione uniforme anche in condizioni estreme, assicurando prestazioni affidabili anche nei contesti più impegnativi.
Espansione o modifica del sistema
il sistema può essere ampliato senza interrompere le operazioni, adattandosi rapidamente a nuove esigenze.
Business Continuity
assicura continuità operativa anche in caso di malfunzionamenti locali, riducendo al minimo i tempi di fermo.
Il sistema progressivo è perfetto per sistemi totali a perdere, garantendo affidabilità e flessibilità. Può essere progettato come sistema suddiviso in zone, soprattutto quando sono richieste condizioni irregolari del ciclo per parti differenti della macchina, e permette di calcolare l’erogazione della quantità di lubrificante necessaria in modo preciso e modificabile.
Utilizzo ad alte pressioni
supporta condizioni di lavoro complesse, con una distribuzione uniforme e controllata del lubrificante.
Modularità
consente modifiche rapide senza interrompere il lavoro, offrendo una gestione semplificata e personalizzabile.
Risparmio
riduce i costi operativi grazie a una progettazione ottimizzata e rende la manutenzione più snella ed efficiente.
Utilizzo ad alte pressioni
supporta condizioni di lavoro complesse, con una distribuzione uniforme e controllata del lubrificante.
Modularità
consente modifiche rapide senza interrompere il lavoro, offrendo una gestione semplificata e personalizzabile.
Risparmio
riduce i costi operativi grazie a una progettazione ottimizzata e rende la manutenzione più snella ed efficiente.
Particolarmente adatto per macchinari di piccole dimensioni, offre un preciso dosaggio di lubrificazione (discontinua o continua). I dosatori possono essere montati direttamente sul cuscinetto e bilanciano la pressione sulla linea di distribuzione, suddividendo l’olio dalla pompa ai diversi punti di lubrificazione.
Dosaggio preciso
distribuisce con esattezza l’olio, indipendentemente da viscosità, temperatura o pressione, migliorando l’efficienza del sistema.
Adattabilità
si integra facilmente in diverse applicazioni grazie alla possibilità di combinare le estremità filettate con speciali adattatori, soddisfacendo ogni esigenza.
Installazione semplice
permette una configurazione rapida e modificabile, riducendo i tempi di implementazione.
Dosaggio preciso
distribuisce con esattezza l’olio, indipendentemente da viscosità, temperatura o pressione, migliorando l’efficienza del sistema.
Adattabilità
si integra facilmente in diverse applicazioni grazie alla possibilità di combinare le estremità filettate con speciali adattatori, soddisfacendo ogni esigenza.
Installazione semplice
permette una configurazione rapida e modificabile, riducendo i tempi di implementazione.
I sistemi a ricircolo di olio sono progettati per garantire una lubrificazione continua e controllata. Essi includono componenti avanzati per ottimizzare l’efficienza del macchinario e prevenire eventuali problematiche.
Efficienza operativa
ottimizzano il funzionamento del macchinario, migliorando la produttività e riducendo gli sprechi.
Monitoraggio avanzato
i flussostati volumetrici garantiscono il controllo preciso del lubrificante, prevenendo inefficienze.
Prevenzione guasti
soluzioni studiate per minimizzare i rischi e massimizzare l’efficienza, aumentando l’affidabilità complessiva.
Efficienza operativa
ottimizzano il funzionamento del macchinario, migliorando la produttività e riducendo gli sprechi.
Monitoraggio avanzato
i flussostati volumetrici garantiscono il controllo preciso del lubrificante, prevenendo inefficienze.
Prevenzione guasti
soluzioni studiate per minimizzare i rischi e massimizzare l’efficienza, aumentando l’affidabilità complessiva.
Le nostre tipologie di
impianti di lubrificazione.
Progettiamo, produciamo e installiamo sistemi di lubrificazione per diverse applicazioni industriali, offrendo soluzioni personalizzate ad alte prestazioni.
01
Lubrificazione a grasso e linea doppia
Un impianto di lubrificazione a grasso a linea doppia è ideale per macchinari di grandi dimensioni che operano in condizioni difficili, come nel settore cartario e siderurgico. Tra i suoi vantaggi principali: l’utilizzo ad alte pressioni, la facilità di espansione e la continuità operativa, anche in caso di malfunzionamenti.
Il sistema progressivo è perfetto per sistemi totali a perdere, garantendo affidabilità e flessibilità. Può essere progettato come sistema suddiviso in zone, soprattutto quando sono richieste condizioni irregolari del ciclo per parti differenti della macchina, e permette di calcolare l’erogazione della quantità di lubrificante necessaria in modo preciso e modificabile.
03
Sistema a linea singola
Particolarmente adatto per macchinari di piccole dimensioni, offre un preciso dosaggio di lubrificazione (discontinua o continua). I dosatori possono essere montati direttamente sul cuscinetto e bilanciano la pressione sulla linea di distribuzione, suddividendo l’olio dalla pompa ai diversi punti di lubrificazione.
04
Sistemi a ricircolo d’olio
I sistemi a ricircolo di olio sono progettati per garantire una lubrificazione continua e controllata. Essi includono componenti avanzati per ottimizzare l’efficienza del macchinario e prevenire eventuali problematiche.